
Articoli simili
Acqua, ghiaccio e navi
Il 2024 è stato chiamato “l’anno delle elezioni” . Infatti nel mondo sono stati 76 i Paesi che sono andati alle urne e tra questi spiccano gli Stati Uniti d’America, ad oggi il paese con più influenza politica, e il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Già prima del suo insediamento come 47° presidente,…
Il costo della Moda
“la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci al caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo”disse una volta Virginia Wolf La società di oggi è dettata dalla moda, i vestiti diventano più della persona, la superficialità uccide l’umanità; ma l’essere umano, come animale, è…
Perché il mare sta cambiando colore
Il blu del mare è senza limiti -Santoka Taneda L’acqua del mare sembra racchiudere il cielo. Eppure, per quanto possiamo tentare di descriverle, nessuno riuscirà mai a mettere per iscritto le cromature dell’oceano. Nessun mare è uguale, gli scrittori possono pure dilungarsi nella decantazione del blu delle sue onde ma la verità è che a volte…
Consumo di suolo
Fin dall’antichità l’uomo costruisce. Tramite l’architettura ricerca la grandezza, si crea una scala verso il cielo. Rimaniamo stupiti quando ci troviamo difronte alle piramidi egizie o ai racconti delle città babilonesi. Eppure adesso, con tutto il nostro edificare e cementificare, possiamo dire di essere grandiosi? Stiamo soffocando la terra sotto le nostre strade, rubando spazio…
La Vaquita
La Vaquita (Phocoena sinus) anche chiamata con il nome di focena del golfo di California è una specie di focena che, come suggerisce il nome, vive solo nelle acque del suddetto golfo, più precisamente in lagune basse, può sopravvivere in acque così poco profonde che il suo dorso sporge fuori. Questo animale è uno dei…
Scusate, ci siamo sbagliato….
Questa è la spiegazione che ci verrà fornita da: # Gli economisti che sostengono la “crescita” come unico obiettivo della società e il “mercato” come unico sistema di regolazione e strategia politica. Un “mercato” che si presume possa autoregolarsi senza limiti, ignorando però tutte le esternalità che genera (sfruttamento eccessivo delle risorse, distruzione della biosfera, inquinamento…